Riformulazione e rinvio assemblee sindacali personale docente insegnanti revoca assemblee del 10/11/2023 indizione assemblee 17/11/2023
Di seguito i LINK per i questionari di valutazione, da compilare ESCLUSIVAMENTE col proprio account istituzionale (fatta eccezione del link rivolto ai GENITORI, i quali potranno compilare il questionario con la propria gmail personale):
DOCENTI: https://forms.gle/qtMx2N8bubppKJGG6
GENITORI: https://forms.gle/DLXwTpLCsJpFAWUF6
PERSONALE ATA: https://forms.gle/z7K8XLncphMy8yUm7
STUDENTI: https://forms.gle/WMSmcDHQyspjdYiS6
Da compilare entro il 10 Dicembre 2022
ASSEMBLEA SINDACALE INSEGNANTI DI RELIGIONE
MERCOLEDI' 16 NOVEMBRE DALLE ORE 18:00
Proroga scadenza indizione Assemblea Sindacale di tutto il personale della scuola del 09 Novembre 2022 indetta dell’Organizzazione sindacale FLC CGIL.
Si trasmette l'orario di entrata e di uscita in riferimento ai giorni che vanno dal 14 al 17 settembre 2022
PRIMARIA
Nicotera centro - Caroniti: h8:30 - h12:30
Badia (da mercoledì a venerdì): h8:30 - h12:30
Joppolo: h8:00 - h12:00
Nicotera marina: h8:10 - h12:10
SECONDARIA I GRADO
Nicotera - Joppolo: h8:00 - h12:00
SALUTI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Cari alunni, genitori, instancabili docenti, personale di segreteria, collaboratori scolastici e Rappresentanti delle Istituzioni del Territorio,
ho atteso qualche giorno prima di scrivere queste poche righe perché grande è la tristezza che provo in questo momento nel pensare di dover lasciare questa stupenda comunità educante. Innanzitutto desidero far pervenire a tutti voi il mio sincero augurio per un nuovo anno scolastico sereno e ricco di ulteriori e importanti traguardi che, sono certo, riuscirete a raggiungere anche con la nuova Dirigente alla quale va il mio affettuoso saluto e augurio di buon lavoro.
Quelli trascorsi con ognuno di voi sono stati anni indimenticabili, momenti che porterò sempre nel mio cuore. L’Istituto Comprensivo “Antonio Pagano” di Nicotera è stato per me una palestra di vita, un laboratorio di ricerca che mi ha aiutato a crescere professionalmente e umanamente. Sono stati tre anni di duro e delicato lavoro per tutti, nel corso dei quali abbiamo insieme creato una nostra idea di scuola, affrontando con coraggio e senso di appartenenza una maledetta pandemia che ci auguriamo tutti possa essere un brutto ricordo.
Non posso che esprimere a tutti voi il mio più vivo ringraziamento per la cooperazione, la fiducia e la passione che avete dimostrato in ogni vostra azione.
Agli alunni rivolgo un saluto particolare essendo loro gli attori principali della nostra comunità. Sappiate essere veri protagonisti del vostro percorso di crescita e fervidi sostenitori della cultura della legalità, della solidarietà e della partecipazione attiva per essere cittadini consapevoli del domani.
Sappiate alimentare sempre la curiosità che contraddistingue ognuno di voi, il rispetto per i vostri compagni, per i docenti e per tutti coloro i quali lavorano ogni giorno per garantirvi un sano percorso di crescita. Frequentate e sappiate vivere la scuola in modo assiduo, come se fosse la vostra seconda casa, abbiatene cura e portatele profondo rispetto e mi raccomando, non arrendetevi per nessun motivo al mondo perché una persona che non si arrende mai non sarà mai sconfitta.
A voi splendide famiglie, che in questi anni avete dimostrato fattiva collaborazione e accolto con entusiasmo tutte le nostre attività, dico semplicemente grazie. Ho sempre pensato che la scuola e la famiglia, oggi più che in passato, debbano lavorare in sinergia per la crescita educativa dei nostri giovani, nessuno escluso perché come mi piace spesso ripetere, una scuola che include è una scuola che vince.
A voi docenti, che siete il motore di questa fantastica macchina, dico grazie per esserci stati sempre e per avermi trasmesso coraggio ed entusiasmo allo stesso tempo. In questi anni, nel mio agire, ho cercato di mettere in pratica tre semplici e allo stesso tempo complessi concetti: quello della conoscenza, del coraggio e dell’umiltà. Li lascio ad ognuno di voi affinché possiate, da un lato, portate avanti quanto di buono abbiamo fatto insieme e, dall’altro, tramutare eventuali momenti di incomprensione in occasioni di riflessione per ripartire ancora più forti e uniti. Nel nostro agire quotidiano poi, fondamentale è la sete di conoscenza.
Mi auguro possiate sempre condividere atteggiamenti di l’ascolto e di confronto, veri strumenti con i quali migliorarsi sempre. Mi sia quindi consentito di ringraziare, al termine di questa fantastica esperienza, il mio collaboratore, i responsabili di plesso e tutte le figure di sistema che, supportandomi e sopportandomi, hanno reso la nostra scuola sempre più bella e pronta ad accogliere le innumerevoli sfide di una società sempre più complessa e variegata. La seconda parola che ho fatto mia è quella del coraggio, ed è quello che ho dovuto mettere in campo sin dal primo giorno, supportato costantemente da voi e dalle Istituzioni presenti sul territorio. Quel coraggio che devo trovare adesso nel salutarvi e nell’affrontare questa nuova avventura, non sapendovi più al mio fianco. Siamo tutti consapevoli di aver vissuto e superato insieme uno dei momenti più difficili della nostra epoca e, sempre insieme, ne siamo usciti vincitori perché un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l’impossibile.
Alla preziosa DSGA ed a tutto il personale ATA, che lavorando anche silenziosamente hanno reso possibile quanto di volta in volta veniva progettato e ideato, grazie. Figure indispensabili che con il loro operato hanno sempre dimostrato un forte senso di appartenenza alla comunità scolastica. Desidero esprimere loro il mio più sincero apprezzamento. Ringrazio quindi la DSGA e il personale di segreteria ai quali mi sento di riconoscere una profonda serietà operativa che mi ha incoraggiato quotidianamente. Un ringraziamento ai collaboratori scolastici che adoperandosi con grande generosità hanno contribuito in modo determinante al buon funzionamento della scuola.
A tutte le Istituzioni presenti sul territorio di Nicotera e Joppolo, straordinari alleati e co-costruttori di legalità. Avete dimostrato costante e fattiva vicinanza e collaborazione consentendo a questa istituzione scolastica di esprimersi al meglio, in un armonico rapporto con il territorio e con la comunità.
Sappiate non disperdere quanto fin qui realizzato, alimentatelo e miglioratelo sempre.
A tutti un abbraccio e un grazie di cuore!
prof. Giuseppe Sangeniti
Prot. 0005736/U del 24/08/2022
Decreto formazione classi A.S. 2022/2023
AVVISO
In vista dell’avvio dell’anno scolastico 2022/2023 si comunica ai genitori degli alunni frequentanti la scuola secondaria di I grado di Nicotera, a prescindere dalla residenza, e appartenenti a nuclei familiari con redditi limitati che come ogni anno dal mese di Novembre sarà possibile richiedere un contributo per la spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo. Per poter richiedere il suddetto contributo è necessario allegare alla domanda (che si ribadisce potrà essere presentata orientativamente dal mese di Novembre c.a.):
- la FATTURA intestata al genitore richiedente e riportante le voci di spesa dei singoli libri di testo (NON SARANNO INVECE AMMESSI SCONTRINI FISCAL);
- l’attestazione ISEE
- il documento di riconoscimento del richiedente nonché il proprio codice IBAN
Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico.
Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023
Si trasmette in allegato, per un’attenta lettura, la nota del Ministero dell’Istruzione prot.n. 1998 del 19.08.2022 riguardante i Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023
AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI RELATIVI ALL’ACQUISTO, ALL’ADATTAMENTO, ALLA TRASFORMAZIONE E ALL’EFFETTIVO UTILIZZO DI SUSSIDI DIDATTICI
Si trasmette in allegato l’Avviso per la presentazione di progetti relativi all’acquisto, all’adattamento, alla trasformazione e all’affettivo utilizzo di sussidi didattici di cui al decreto dipartimentale MI-AOODPIT/1602 del 30 giugno 2022.
Si prega di leggere attentamente quanto contenuto all’interno dell’Avviso e della Guida rapida per l’utilizzo del Portale (a pag. 24 le linee guida per la compilazione del progetto).