Prot. 0000260/U del 18/01/2021
Cosa cambia per la valutazione nella scuola primaria? Scopriamolo insieme!
Cari genitori,
condivido con voi una novità che riguarderà già da quest’anno la valutazione periodica e finale dei nostri alunni della scuola primaria. Essa infatti, già dal primo quadrimestre, sarà espressa attraverso un giudizio descrittivo che verrà riportato nel Documento di Valutazione e che sostituirà quindi il tradizionale voto numerico.
I docenti della scuola primaria, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica, saranno chiamati infatti ad indicare un livello e a formulare un giudizio descrittivo, ciò nell’ottica di una valutazione formativa intesa come strumento nevralgico per il miglioramento e la valorizzazione del processo d’insegnamento-apprendimento.
I docenti, pertanto, valuteranno il livello di acquisizione degli obiettivi di apprendimento appositamente individuati quale oggetto di valutazione periodica e finale, ai quali saranno associati dei giudizi descrittivi.
I livelli che ritroverete nel Documento di Valutazione al posto dei voti, previsti dall’Ordinanza Ministeriale, sono quattro:
- LIVELLO AVANZATO
- LIVELLO INTERMEDIO
- LIVELLO BASE
- LIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE
Prot. 0000260/U del 18/01/2021
Cosa cambia per la valutazione nella scuola primaria? Scopriamolo insieme!
Cari genitori,
condivido con voi una novità che riguarderà già da quest’anno la valutazione periodica e finale dei nostri alunni della scuola primaria. Essa infatti, già dal primo quadrimestre, sarà espressa attraverso un giudizio descrittivo che verrà riportato nel Documento di Valutazione e che sostituirà quindi il tradizionale voto numerico.
I docenti della scuola primaria, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica, saranno chiamati infatti ad indicare un livello e a formulare un giudizio descrittivo, ciò nell’ottica di una valutazione formativa intesa come strumento nevralgico per il miglioramento e la valorizzazione del processo d’insegnamento-apprendimento.
I docenti, pertanto, valuteranno il livello di acquisizione degli obiettivi di apprendimento appositamente individuati quale oggetto di valutazione periodica e finale, ai quali saranno associati dei giudizi descrittivi.
I livelli che ritroverete nel Documento di Valutazione al posto dei voti, previsti dall’Ordinanza Ministeriale, sono quattro:
- LIVELLO AVANZATO
- LIVELLO INTERMEDIO
- LIVELLO BASE
- LIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE
Prot. 0000224/U del 15/01/2021
Vista la nota MI AOODGRUF n. 484 del 9 gennaio 2021, si comunica che l’articolo 63 del D.L. 17 marzo 2020 n. 18 ha previsto un premio dell’importo massimo di cento euro, da corrispondere ai titolari di redditi di lavoro dipendente (nei quali è ricompreso il personale scolastico) che nel mese di marzo u.s. abbiano prestato la propria attività lavorativa in presenza. In particolare, il comma 2 del citato articolo prevede che: “[…] Ai titolari di redditi di lavoro dipendente di cui all'articolo 49, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, che possiedono un reddito complessivo da lavoro dipendente dell'anno precedente di importo non superiore a 40.000 euro spetta un premio, per il mese di marzo 2020, che non concorre alla formazione del reddito, pari a 100 euro da rapportare al numero di giorni di lavoro svolti nella propria sede di lavoro nel predetto mese”. Tanto premesso, il personale scolastico interessato dovrà inviare alla segreteria scolastica entro il 20 gennaio p.v., una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 dalla quale risulti il reddito relativo all’anno 2019 e il numero dei giorni lavorati in presenza nel mese di marzo. La dichiarazione dovrà essere inviata preferibilmente tramite mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Prot. 0000263/U del 18/01/2021
circolare n. 125
Così come deliberato dal Consiglio d’Istituto (Delibera n. 9 del 22.12.2020), si trasmette il
REGOLAMENTO PER L’UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI DI ALIMENTI E BEVANDE
Si ricorda che l’utilizzo della macchina distributrice di bevande e merende deve avvenire solo in casi, espressamente
autorizzati dal docente (e in ogni caso a un alunno per volta), tali da garantire sempre e comunque la vigilanza e il
rispetto delle norme Anti-Covid.
Prot. 0000235/U del 16/01/2021
Si portano a conoscenza le SS.LL. che GIOVEDì 21 GENNAIO 2021 alle ore 17,30 è
convocato in modalità "videoconferenza" sulla piattaforma Google Meet, un collegio dei
docenti straordinario.
L’istituto comprensivo Antonio Pagano non si ferma! mercoledì 20 gennaio e giovedì 11 febbraio tutte le classi quarte e quinte dei plessi di Badia, Nicotera centro, Nicotera Marina, Caroniti e Joppolo dialogheranno con il colonnello Piero Fontana. “Interconnettiamoci...ma con la testa” sarà il titolo di questa importante iniziativa, nonché di questo progetto a livello nazionale che sta interessando tutte le scuole d’Italia. Un grazie al lions club di Vibo Valentia e al Lions Club di Nicotera.
GLI UFFICI DI SEGRETERIA SUPPORTERANNO LE FAMIGLIE, IN MERITO ALLE PROCEDURE DI ISCRIZIONE, TUTTI I GIORNI, DA LUNEDI' A SABATO DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 13,00
Prot. 0000164/U del 11/01/2021
Turnazione dei CC.SS. per la settimana 11 – 16 gennaio
GRAFICI RELATIVI AI QUESTIONARI DI GRADIMENTO: STUDENTI, GENITORI, DOCENTI, PERSONALE ATA.
Prot. 0000052/U del 06/01/2021
Disposizioni di servizio per il personale ATA in conseguenza della sospensione delle attività
didattiche in presenza dal 07 al 15 gennaio 2021.