Percorso

Rete Clil & Tic

attestatoclicl2016

Clil Chaos

GRUPPO DI LAVORO

Classe seconda sez. A - Insegnante Spinoso Maria

Classe seconda sez. B - Insegnante Biafora Orlando

Referente e docente esperta L2 – Ins. Scarfone Anna

SCUOLA CAPOFILA DELLA RETE : 

Istituto Comprensivo Statale di Ricadi

Il progetto prende in esame un argomento che da decenni interessa fortemente la comunità scientifica internazionale: il caos. Il tema costituisce la base per un processo originale di costruzione della conoscenza in ambiente duale di apprendimento. Gli argomenti disciplinari specifici, veicolati in lingua inglese, vengono presentati  in modo semplificato ai giovanissimi allievi di classe seconda della Scuola Primaria di Nicotera c.c.L’approccio metodologico CLIL consente di offrire agli alunni una valida proposta didattica bilanciata in una successione di momenti di gioco, di rigore e di creatività.

I topics individuati dalle scuole partner in relazione al progetto “Chaos Theory” sono:

1)Il linguaggio del caos (Chaos language)– I.C.S. di BRIATICO

2)La città dell’immaginazione (City of imagination) – I.C.S. “Don Mottola” di TROPEA

3)Paesaggi caotici (Chaotic landscapes) – I.C.S. di ROMBIOLO

4)Caos fisico e mentale (Physical and mental Chaos)- I.C.S.”A. Vespucci di VIBO MARINA

5)Gli animali immaginari (Imaginary animals) – I.C.S. “Garibaldi” di VIBO V.

6)Attrattori strani (Strange attractors)- I.C.S. di RICADI

7)I fiori del caos (Flowers of chaos) – I.C.S. “A. Pagano” di NICOTERA

A conclusione delle attività progettuali le scuole della RETE “CLIL & TIC” esporranno i prodotti degli alunni in una mostra permanente a Ricadi.

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.