AVVISO PUBBLICO REALIZZAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVI VOLTI AL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI E PER LA SOCIALITÀ E L’ACCOGLIENZA Programma Operativo Complementare (POC) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 finanziato con FSE E FDR Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1
AZIONE |
SOTTO AZIONE |
TITOLO PROGETTO |
TIPO INTERVENTO |
DESTINATARI |
N. ALUNNI |
PERIODO |
Descrizione modulo |
10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base |
10.2.2A Competenze di base |
“Recupero, consolido, mi diverto!” |
Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e matematica
“Sperimentiamo” |
SCUOLA PRIMARIA DI BADIA |
20 |
Da ottobre a febbraio |
Le STEM vanno nella direzione di un approccio integrato alle discipline di ambito scientifico. Nel laboratorio si offre agli alunni il confronto con l’oggetto di studio (un problema reale o un fenomeno riprodotto in laboratorio), si pongono delle domande significative, si formulano e confrontano delle ipotesi, le si verificano attraverso esperimenti da loro progettati e se ne discutono i risultati con i propri compagni e con il docente per concludere con una nuova domanda di ricerca |
|
|
|
Competenza alfabetica funzionale (potenziamento della lingua italiana, scrittura creativa)
“Dante 1” |
SCUOLA PRIMARIA DI JOPPOLO |
17 |
Da febbraio a maggio |
La lingua italiana è caratterizzata da una trasversalità intrinseca in quanto veicolo per lo studio delle altre discipline e condizione indispensabile per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali. L’apprendimento mnemonico di regole, tipico dell’insegnamento della grammatica tradizionale e normativa, può essere superato a favore di pratiche in classe di riflessione e confronto sul meccanismo di funzionamento della lingua. In questo senso l’attività didattica prevede l’adozione di un modello esplicativo della struttura e del funzionamento del sistema della lingua come quello della “grammatica valenziale” e lo svolgimento di giochi linguistici, che possono rendere l’apprendimento dinamico e stimolante. |
|
|
|
“Dante 2”
|
SCUOLA PRIMARIA DI MARINA |
20 |
Da febbraio a maggio |
|
|
|
|
Competenza multilinguistica (potenziamento della lingua straniera)
“Magic English 1” |
SCUOLA PRIMARIA DI JOPPOLO |
16 |
Da ottobre a febbraio |
La pratica didattica della lingua straniera è più efficace quando si basa su un approccio “comunicativo”, a partire da una situazione, da un contenuto, con obiettivi realistici, motivanti rispetto a interessi, capacità e contesto degli studenti. Il laboratorio individua ambienti di apprendimento che, varcando le mura della scuola o della città, diventano il contesto reale per l’interazione in lingua straniera (incontri nei parchi, nelle biblioteche, nelle comunità virtuali che permettono l’interazione e condivisione di esperienze e di interessi con native speaker della stessa età). Tale approccio sarà seguito anche attraverso la flessibilità nella progettazione didattica a partire dalla diagnosi degli interessi e delle esigenze linguistiche degli studenti. |
|
|
|
“Magic English 2” |
SCUOLA PRIMARIA DI MARINA |
20 |
Da ottobre a maggio |
|
|
|
|
“Magic English 3” |
SCUOLA PRIMARIA DI NICOTERA
|
20 |
Da ottobre a maggio |
|
|
|
|
Competenza in scienze, tecnologie, Ingegneria e Matematica)
“Matematica…mente” |
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI JOPPOLO
|
20 |
Da ottobre a maggio |
Il percorso di apprendimento più efficace, che sarà utilizzato per il potenziamento, non è di carattere deduttivo, dalla legge all’esemplificazione, ma induttivo: partendo da problemi reali e dal contesto quotidiano si evidenziano quegli elementi utili e si avvia una riflessione per arrivare alla generalizzazione e ad un modello matematico. Il laboratorio si caratterizza come spazio fisico e mentale, con l’utilizzo del problem posing, del problem solving, della modellizzazione per favorire e facilitare la comprensione e la decodificazione del reale. Lo studente è al centro di questo percorso induttivo, raccoglie le evidenze e le mette in relazione tra loro argomentando intorno ad una possibile soluzione; saranno, quindi, fondamentali il lavoro di gruppo e i momenti di riflessione condivisa in cui anche la discussione sull’errore è un importante momento formativo per lo studente. |
|
|
|
Competenze digitale
“Robotica…mente” |
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI NICOTERA |
20 |
Da febbraio a maggio |
Il pensiero computazionale, il coding e la robotica educativa costituiscono una priorità per l’aggiornamento del curricolo sia nel primo che nel secondo ciclo di istruzione. Il laboratorio sarà dedicato all’apprendimento dei principi di base della programmazione con l’utilizzo di strumenti e kit robotici. |
AVVIO MONITORAGGIO DOCENTI/ALUNNI
Prot. 0005369/U del 02/09/2021
Agli alunni e alle famiglie della scuola primaria
PIANO SCUOLA ESTATE 2021 – TERZA FASE
Prot. 0005143/U del 25/08/2021 10:32
Ai genitori degli alunni della scuola primaria
Prot. 0005140/U del 25/08/2021 10:04
Ai genitori degli alunni della scuola secondaria di Nicotera e Joppolo
Tanti i progetti realizzati e tutti apprezzati dagli alunni e dalle famiglie. Il piano scuola estate dell’istituto Pagano ha messo in atto varie proposte formative, grazie alla costante guida dei docenti Arcuri Rita, Arcuri Francesco, Baratta Francesca, Vecchio Marianna, Cacciatore Domenica, Rosarno Viska, Orlando Biafora, Fabio Bava, Bevilacqua Loredana, Preiti Pantaleone, Mirabello Daniele, Di Marco Alessandro, Murfone Massimiliano.
La scuola ha travalicato i classici spazi d’apprendimento per immergersi in nuovi scenari, favorendo un apprendimento laboratoriale e il consolidamento di legami che la didattica a distanza ha messo a dura prova. Ottima l’intesa con l’Amministrazione di Nicotera e di Joppolo e con le associazioni presenti sul territorio (Oratorio parrocchiale, Croce Rossa, Lega Navale, Associazione Tirrenium, Nigun quartet ). Un bel gioco di squadra!
Si è lavorato con attenzione, senso di responsabilità, voglia di vivere e condividere, di crescere, di fare nuove esperienze e di essere veri protagonisti.
Ampio il ventaglio di opportunità offerto agli alunni insomma, racchiusi in questo breve video a cura del prof. Massimiliano Murfone.
A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA
AGLI ALUNNI E ALLE LORO FAMIGLIE
Si trasmette il Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2021/2022 trasmesso con Decreto del Ministero dell'Istruzione prot.n. 257 del 6.08.2021