Percorso

logo indicazoini nazionali

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.

Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.

Questo programma non risolve tutti i problemi ma rappresenta una buona base comune da cui partire per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico.

Una sfida globale
Gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura.

I 17 Goals fanno riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.

 

https://www.agenziacoesione.gov.it/comunicazione/agenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile/

 

Cliccando sul link che di seguito si riporta, è possiible accedere ai diversi contributi forniti dal Ministero relativi alla nuova valutazione nella scuola primaria:

https://m.youtube.com/playlist?list=PLyrF_X3ZxmlW8ZKCys_QVyxzlvepgoZ6s&fbclid=IwAR0zmPwy93VcaB-sLRcwZkYBoWMuPdCT4Jx-v2YzXUpW0esSkRjaAjlWDLs

 

1) Introduzione del giudizio descrittivo nella valutazione periodica e finale degli apprendimenti;

2) Dai voti ai giudizi descrittivi nella scuola primaria. Quadro normativo;

3) Obiettivi di apprendimento e criteri di valutazione;

4) Strumenti valutativi e documento di valutazione;

5) La valutazione descrittvia e i processi di inclusione;

6) La valutazione inn itinere. Prove e strumenti di valutazione;

7) Le parole per dirlo: comunicare a bambine, bambini e genitori il nuovo modello di valutazione;

 

 

 

Allegati:
Scarica questo file (Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf)Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf[ ]3604 kB
Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.